Al via la II edizione del CLabUnibas
Category:UncategorizedISCRIZIONI ENTRO IL 23 NOVEMBRE ore 13:00

ISCRIZIONI ENTRO IL 23 NOVEMBRE ore 13:00
Un caloroso in bocca al lupo 💪🏻 al team #bluedrop💧, che dopo aver partecipato alla prima edizione del Contamination Lab Unibas, è stato ammesso alla finale della #startcup Basilicata 2018, promossa dalla Regione Basilicata con il supporto di Sviluppo Basilicata, in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata e T3 Basilicata.
I ragazzi del Contamination Lab Unibas hanno preso attivamente parte a Heroes, meet in Maratea, il più importante festival euromediterraneo su innovazione e impresa. E stata un’ occasione unica per contaminarsi con innovatori e startupper di caratura internazionale e per presentare le idee di business maturate durante la prima edizione del clabunibas.
I team della prima edizione del Contamination Lab dell’Università degli studi della Basilicata alle prese con i pitches delle idee imprenditoriali maturate durante il percorso
I clabbers della prima edizione del Contamination Lab dell’Università degli Studi della Basilicata presenteranno le proprie idee di business ad Heroes, meet in Maratea sabato pomeriggio a partire dalle ore 15:30 presso il Grand Hotel di Maratea – pianetamaratea.
Giornata, quella di ieri, ricca di spunti ed emozioni per i CLabber dell’ Università degli Studi della Basilicata.
A Matera i ragazzi hanno conosciuto l’artista Don Pasta.
Lo chef / DJ salentino, si è prima confrontato con i clabbers sul valore che il cibo assume nella nostra società, raccontando il suo progetto che va nella direzione della difesa della sapienza gastronomica italiana legata ai territori. Ovvero una cultura gastronomica del localismo e del ‘chilometro zero’, da sempre praticata dai contadini nelle campagne locali.
In serata i ragazzi del Contamination Lab Unibas hanno avuto anche l’occasione di assistere allo spettacolo che il poliedrico artista ha tenuto presso l’auditorium Gervasio nell’ambito della rassegna MaterArte. Uno spettacolo in cui si intreccia la passione per il jazz e per il punk-rock con un genuino interesse per la cucina popolare italiana,vista come antico esempio di melting-pot.
I ragazzi del Contamination Lab Unibas, domani 11 maggio dalle ore 15 presso l’aula multimediale del CAOS dell’ Università degli studi della Basilicata a Potenza avranno l’opportunità di confrontarsi e di conoscere Michele Franzese, founder di “Heroes” il festival euro-mediterraneo dell’innovazione che si tiene ogni anno a in Basilicata a Maratea
Giornata di brainstorming al Contamination Lab Unibas.
I clabbers facilitati attraverso approcci e tools vicini alle metodologie design thinking e lean startup, hanno iniziato a dar sfogo alla creatività, cercando di innamorarsi sempre più del problema e non della soluzione
I ragazzi del Contamination Lab Unibas hanno incontrato ieri in occasione di un evento organizzato con Learning Communities, l’ imprenditore Ali Reza Arabnia della Geico Taikisha, noto per il suo approccio gestionale che pone il capitale umano al centro del sistema.
I #clabbers escono dal confronto con l’imprenditore persiano enormemente arricchiti e con maggiori consapevolezze su alcune attitudini proprie degli innovatori e che sono alla base del percorso che abbiamo intrapreso:
– abilità di trasformare #problemi in #opportunitá
– #interazione e ascolto continuo con i vari #stakeholders
– focus sul #valore delle innovazioni
– creare un #clima positivo e di #fiducia
l 13 Aprile alle ore 15:00, presso la Piccola Chiesa Malvini-Malvezzi a MATERA conosceremo ALI REZA ARABNIA, Presidente e AD di Geico Taiki-Sha, azienda leader mondiale nel settore degli impianti automatizzati di verniciatura per auto, con un fatturato medio nel mondo pari a 1,8 miliardi di dollari, che ha fatto dell’Industria 4.0 il suo fiore all’occhiello.
Di seguito la scaletta della giornata:
Il prof. Giovanni Schiuma, professore associato in Management dell’innovazione tecnologica UNIBAS e Direttore Scientifico del Progetto Contamination Clabs condurà un confronto aperto con il dott. Ali Reza Arabnia e partecipanti.
All’iniziativa saranno presenti i giovani destinatari del progetto Contamination Clabs, rappresentati di Associazioni Culturali e di Categoria del territorio, i professionisti dell’Associazione Learning Communities, oltre a chi vorrà ispirarsi.